Allevamento di capre
con caseificio a Brescia.
Alleviamo 150 capre e, con il loro latte, produciamo formaggi freschi e stagionati.
Il Colmetto gestisce un allevamento di capre a Brescia, nel comune di Rodengo Saiano. La stalla si trova all’interno della stessa azienda agricola e, su una superficie di circa mille metri quadrati, ospita circa 150 capre da latte di razza Saanen. L’allevamento è organizzato in modo efficiente, gestito a “ciclo chiuso” per garantire la completa protezione dalle malattie tipiche della specie, e costantemente monitorato anche grazie alla collaborazione con importanti progetti di ricerca nazionali per migliorare la qualità di vita degli animali e al contempo ottimizzare la produttività.
Dalla stalla al caseificio:
la breve via del latte.
Mungiamo le nostre capre e lavoriamo il loro latte in giornata, garantendo una filiera cortissima.
Oltre all’allevamento, gestiamo un caseificio a Brescia, anch’esso interno all’azienda agricola, dove produciamo formaggi di capra. In stalla è presente una sala di mungitura all’avanguardia, dove mungiamo le nostre capre due volte al giorno, al mattino e di sera. Il loro latte di qualità garantita da un’alimentazione bilanciata e da uno stile di vita salutare viene lavorato quotidianamente dalle nostre casare e trasformato in formaggi e dessert. Gestiamo internamente tutte le fasi della caseificazione – dalla messa in forma alla salagione, fino alla maturazione e all’affinamento – per garantire gusto, genuinità ed elevata qualità.
Il nostro è un piccolo caseificio a Brescia; la nostra produzione è agricola, assolutamente artigianale e a filiera cortissima.
Caseificio con riconoscimento n. IT X315H CE


Freschi, freschissimi e stagionati: i formaggi di capra.
Scopri i prodotti del nostro caseificio a Brescia.
L’offerta di formaggi di capra del nostro caseificio a Brescia si articola fra prodotti freschi e freschissimi, e altri di diverse stagionature. Essendo la nostra una piccola produzione agricola, la disponibilità dei prodotti durante l’anno è soggetta a cambiamenti. In generale, la gamma di formaggi freschi include caciotte, formaggelle, stracchini (nella versione classica, in quella affinata allo zafferano in pasta “Gelosia” o al caffè in crosta “Euforia”), primo sale e crescenza.
C’è poi il Caprello, formaggio con crosta lavata, pasta molle, bianca e con possibile occhiatura, caratterizzato da un sapore lievemente acidulo. Non manca la ricotta: la nostra è di solo siero, ottenuta per affioramento senza l’aggiunta di altri ingredienti.
L’offerta di prodotti freschi e semistagionati include anche le “croste fiorite”; si tratta di formaggi ottenuti con lavorazione lattica e caratterizzati da una buccia rugosa e da un gusto leggermente acidulo e saporito: il Colmetto, classico o nella versione affinata al carbone vegetale; Cuordi, arricchito da un ripieno di crema di castagne; Eclisse (novità 2024), affinato al carbone vegetale con cuore di marmellata di fichi e zenzero.
La gamma di prodotti freschi del nostro caseificio a Brescia si completa con un’offerta di yogurt e budini a base di latte di capra, disponibili in vari gusti.
Nel nostro caseificio a Brescia produciamo anche stagionati, a vari livelli di maturazione: La Giuditta è un formaggio pressato crudo con una stagionatura minima di 9 mesi che le dona una pasta bianca e compatta che “scaglia”; El Faustì ha una pasta più compatta e un sapore delicato ma definito grazie alla stagionatura di almeno un 45 giorni; El Bruno è il più stagionato dei tre e si caratterizza per l’acidità iniziale con presenza di nocciole tostate che lascio spazio, con la sua solubilità, a note aromatiche. Nella nostra gamma c’è anche il blu di capra, erborinato a pasta molle con le tipiche venature blu-verdastre e un sapore intenso.
La nostra gamma di stagionati vanta due edizioni limitate e particolari: la prima è Cellarius, formaggio che stagioniamo per almeno 24 mesi; è poi c’è El Faustì Riserva Costa Jels, prodotto in collaborazione con La Fiaschetteria. Si tratta di un semicotto di capra stagionato per oltre 9 mesi nella Galleria N°5 della miniera dismessa Costa Jels di Gorno (BG), e caratterizzato da una pasta morbida e saporita, da un gusto rotondo, piccante ma armonioso.
Allevamento di capre con caseificio a Brescia.
Alleviamo 150 capre e, con il loro latte, produciamo formaggi freschi e stagionati.
Il Colmetto gestisce un allevamento di capre a Brescia, nel comune di Rodengo Saiano. La stalla si trova all’interno della stessa azienda agricola e, su una superficie di circa mille metri quadrati, ospita circa 150 capre da latte di razza Saanen.

L’allevamento è organizzato in modo efficiente, gestito a “ciclo chiuso” per garantire la completa protezione dalle malattie tipiche della specie, e costantemente monitorato anche grazie alla collaborazione con importanti progetti di ricerca nazionali per migliorare la qualità di vita degli animali e al contempo ottimizzare la produttività.
Dalla stalla al caseificio: la breve via del latte.
Mungiamo le nostre capre e lavoriamo il loro latte in giornata, garantendo una filiera cortissima.
Oltre all’allevamento, gestiamo un caseificio a Brescia, anch’esso interno all’azienda agricola, dove produciamo formaggi di capra. In stalla è presente una sala di mungitura all’avanguardia, dove mungiamo le nostre capre due volte al giorno, al mattino e di sera. Il loro latte di qualità garantita da un’alimentazione bilanciata e da uno stile di vita salutare viene lavorato quotidianamente dalle nostre casare e trasformato in formaggi e dessert. Gestiamo internamente tutte le fasi della caseificazione – dalla messa in forma alla salagione, fino alla maturazione e all’affinamento – per garantire gusto, genuinità ed elevata qualità.

Il nostro è un piccolo caseificio a Brescia; la nostra produzione è agricola, assolutamente artigianale e a filiera cortissima.
Caseificio con riconoscimento
n. IT X315H CE
Freschi, freschissimi e stagionati: i nostri formaggi di capra.
Scopri i prodotti del nostro caseificio a Brescia.
L’offerta di formaggi di capra del nostro caseificio a Brescia si articola fra prodotti freschi e freschissimi, e altri di diverse stagionature. Essendo la nostra una piccola produzione agricola, la disponibilità dei prodotti durante l’anno è soggetta a cambiamenti. In generale, la gamma di formaggi freschi include caciotte, formaggelle, stracchini (nella versione classica, in quella affinata allo zafferano in pasta “Gelosia” o al caffè in crosta “Euforia”), primo sale e crescenza.

C’è poi il Caprello, formaggio con crosta lavata, pasta molle, bianca e con possibile occhiatura, caratterizzato da un sapore lievemente acidulo. Non manca la ricotta: la nostra è di solo siero, ottenuta per affioramento senza l’aggiunta di altri ingredienti.
L’offerta di prodotti freschi e semistagionati include anche le “croste fiorite”; si tratta di formaggi ottenuti con lavorazione lattica e caratterizzati da una buccia rugosa e da un gusto leggermente acidulo e saporito: il Colmetto, classico o nella versione affinata al carbone vegetale; Cuordi, arricchito da un ripieno di crema di castagne; Eclisse (novità 2024), affinato al carbone vegetale con cuore di marmellata di fichi e zenzero.
La gamma di prodotti freschi del nostro caseificio a Brescia si completa con un’offerta di yogurt e budini a base di latte di capra, disponibili in vari gusti.
Nel nostro caseificio a Brescia produciamo anche stagionati, a vari livelli di maturazione: La Giuditta è un formaggio pressato crudo con una stagionatura minima di 9 mesi che le dona una pasta bianca e compatta che “scaglia”; El Faustì ha una pasta più compatta e un sapore delicato ma definito grazie alla stagionatura di almeno un 45 giorni; El Bruno è il più stagionato dei tre e si caratterizza per l’acidità iniziale con presenza di nocciole tostate che lascio spazio, con la sua solubilità, a note aromatiche. Nella nostra gamma c’è anche il blu di capra, erborinato a pasta molle con le tipiche venature blu-verdastre e un sapore intenso.
La nostra gamma di stagionati vanta due edizioni limitate e particolari: la prima è Cellarius, formaggio che stagioniamo per almeno 24 mesi; è poi c’è El Faustì Riserva Costa Jels, prodotto in collaborazione con La Fiaschetteria. Si tratta di un semicotto di capra stagionato per oltre 9 mesi nella Galleria N°5 della miniera dismessa Costa Jels di Gorno (BG), e caratterizzato da una pasta morbida e saporita, da un gusto rotondo, piccante ma armonioso.

Assaggia i prodotti del nostro caseificio a Brescia.
Dove trovare formaggi, yogurt e budini del Colmetto.
Se cerchi prodotti di capra o ti piacerebbe assaggiare i formaggi e i dessert preparati dal nostro caseificio a Brescia, puoi trovarli nella nostra Bottega. Si tratta di un piccolo spaccio di vendita diretta dove offriamo tutta la nostra gamma di prodotti insieme ad altri di aziende agricole “amiche”.


Premi e riconoscimenti
Clicca su ogni anno per scoprire i riconoscimenti che abbiamo ricevuto.
2018
Abbiamo partecipato al concorso caseario “All’ombra della Madonnina” organizzato da ONAF. La nostra ricotta di siero ha ottenuto il riconoscimento “Qualità superiore” mentre il caprino fresco e il primo sale di capra hanno ottenuto il riconoscimento di “Qualità”.
2019
Il nostro stagionato di capra 24 mesi Cellarius ha ottenuto la medaglia di bronzo (premio “Bronze”) ai World Cheese Awards tenutisi a Bergamo.
Nello stesso anno, al concorso caseario “All’ombra della Madonnina” di ONAF Il Colmetto (crosta fiorita), Gelosia (stracchino affinato allo zafferano in pasta) e La Giuditta (stagionato di capra 9 mesi) hanno ottenuto il riconoscimento di “Qualità superiore”.
2020
Il nostro yogurt di capra ha vinto il 1° Premio ad Agri Yogurt, concorso italiano dedicato agli yogurt agricoli.
Agli International Taste Awards, il nostro stracchino affinato al caffè in crosta Euforia ha conquistato il Silver Award; il Semicotto di nostra produzione ha ottenuto il Bronze Award.
2022
Cuordì, il nostro semistagionato dalla crosta bianca e rugosa, arricchito con ripieno di crema di castagne, è stato eletto miglior formaggio italiano nella categoria Aromatizzati agli Italian Cheese Awards.
Al concorso “All’ombra della Madonnina” il nostro yogurt di capra naturale e Il Colmetto (crosta fiorita) hanno ottenuto il riconoscimento “Eccellenza”, il più importante della competizione. Il nostro Caprello (crosta lavata) ha ottenuto invece il riconoscimento “Qualità”.
2023
Dopo l’importante riconoscimento del 2022, Cuordì è stato premiato anche al concorso Stupore ed Emozione. Nella categoria “Oltre il formaggio”, si è classificato al 1° posto tra le “Specialità lattiche a pasta molle”.
2024
Eclisse, il nostro nuovo formaggio preparato con lavorazione lattica, con buccia al carbone vegetale e ripieno di marmellata di fichi e zenzero, ha ottenuto il più alto riconoscimento ("Eccellenze") al concorso "All'ombra della Madonnina"di ONAF Milano. Cuordì è stato premiato, invece, come formaggio di "Qualità superiore" durante la competizione milanese.
FAQ - Domande e risposte sulla stalla e sul nostro caseificio a Brescia.
La stalla è il luogo in cui vivono le nostre capre ma anche uno spazio di lavoro. Gestiamo il nostro allevamento di capre a Brescia a ciclo chiuso, proteggendo gli animali dalle malattie tipiche della specie. Per tutti questi motivi non è mai possibile accedere in autonomia alla stalla e non è possibile visitarla liberamente. Su richiesta e previa verifica della disponibilità, un nostro operatore può accompagnarti all’interno della stalla e mostrarti cosa facciamo e come lavoriamo. Per accedere alla stalla è necessario indossare gli opportuni calzari e non è possibile dare da mangiare alle capre.
La mungitura è un momento delicato in cui riponiamo grande cura e massima attenzione per preservare la qualità del latte e garantire il massimo benessere ai nostri animale. Per tale motivo e anche per questioni logistiche ed igienico-sanitarie, al momento non organizziamo laboratori di mungitura all’interno del nostro allevamento di capre a Brescia.
Il nostro è un piccolo caseificio agricolo, attivo ogni giorno nella trasformazione del latte delle nostre capre in formaggi freschi e stagionati. Per questioni igienico-sanitarie ed esigenze di lavorazione, non organizziamo visite guidate all’interno del nostro caseificio né laboratori di caseificazione.
Per questioni igienico-sanitarie e motivi logistici, non organizziamo laboratori di caseificazione né visite guidate all’interno del nostro caseificio a Brescia.
No. Alleviamo capre, le mungiamo due volte al giorno – al mattino e la sera – ed esclusivamente con il loro latte produciamo formaggi, yogurt e budini. Tutti i prodotti a base di latte di capra del nostro caseificio a Brescia sono disponibili all’interno della nostra bottega. Attualmente non proponiamo prodotti di latte vaccino o altri formaggi oltre ai nostri.
Yogurt, dessert e formaggi di capra prodotti dal nostro caseificio a Brescia sono disponibili in vendita nella Bottega interna. Per maggiori informazioni sui giorni e sugli orari di apertura, consulta il profilo Google della Bottega. I prodotti sono in vendita anche presso il nostro banco al Mercato Agricolo Coperto di Brescia. Per maggiori informazioni sui giorni e sugli orari di apertura visita il profilo Instagram del Mercato.
Al momento non offriamo degustazioni dei nostri formaggi in bottega. All’interno del negozio è possibile esclusivamente acquistare i prodotti del nostro caseificio. I nostri prodotti possono essere gustati anche in occasione degli aperitivi all’aperto che organizziamo esclusivamente durante la bella stagione. Per maggiori informazioni, consulta il calendario degli eventi all’aperto.
Il latte di capra risulta essere più digeribile rispetto al latte vaccino grazie alla presenza di molecole di grasso più piccole e a un minor contenuto di caseina. Detto questo, è sbagliato pensare che il latte di capra non contenga lattosio. Se pur in quantità minore rispetto al latte vaccino, questo zucchero è presente anche in quello di capra. Abbiamo però una buona notizia: non tutti i formaggi di capra contengono lattosio. Fra i nostri stagionati, Giuditta (minimo 9 mesi di stagionatura) e Cellarius (24 mesi di stagionatura) sono adatti a tutti, intolleranti al lattosio inclusi. Yogurt e budini di capra, invece, contengono lattosio. Per maggiori informazioni e disponibilità dei prodotti, contattaci in bottega.
All’interno del nostro caseificio lavoriamo in assenza di glutine. I nostri yogurt e formaggi sono quindi assolutamente gluten free.
Abbiamo fatto la scelta di lavorare in assenza di allergeni. Nei nostri prodotti non è presente frutta secca o a guscio. Tuttavia, preparati e marmellate che utilizziamo nella produzione di alcuni nostri formaggi e di yogurt/budini, potrebbero essere prodotti in stabilimenti che utilizzano frutta secca e a guscio.
Se ti/ci fai questa domanda molto probabilmente hai gustato il nostro burro montato durante un pranzo o una cena al ristorante. Ci dispiace ma la produzione di burro è destinata esclusivamente al ristorante. All’interno della bottega, quindi, non è disponibile burro di capra.
Hai ancora dubbi o altre domande sulla stalla o sul nostro caseificio a Brescia, in Franciacorta? Scrivici!
Assaggia i prodotti del nostro caseificio a Brescia.
Dove trovare formaggi, yogurt e budini del Colmetto.

Se cerchi prodotti di capra o ti piacerebbe assaggiare i formaggi e i dessert preparati dal nostro caseificio a Brescia, puoi trovarli nella nostra Bottega. Si tratta di un piccolo spaccio di vendita diretta dove offriamo tutta la nostra gamma di prodotti insieme ad altri di aziende agricole “amiche”.
Premi e riconoscimenti
Clicca su ogni anno per scoprire i riconoscimenti che abbiamo ricevuto.
2018
Abbiamo partecipato al concorso caseario “All’ombra della Madonnina” organizzato da ONAF. La nostra ricotta di siero ha ottenuto il riconoscimento “Qualità superiore” mentre il caprino fresco e il primo sale di capra hanno ottenuto il riconoscimento di “Qualità”.
2019
Il nostro stagionato di capra 24 mesi Cellarius ha ottenuto la medaglia di bronzo (premio “Bronze”) ai World Cheese Awards tenutisi a Bergamo.
Nello stesso anno, al concorso caseario “All’ombra della Madonnina” di ONAF Il Colmetto (crosta fiorita), Gelosia (stracchino affinato allo zafferano in pasta) e La Giuditta (stagionato di capra 9 mesi) hanno ottenuto il riconoscimento di “Qualità superiore”.
2020
Il nostro yogurt di capra ha vinto il 1° Premio ad Agri Yogurt, concorso italiano dedicato agli yogurt agricoli.
Agli International Taste Awards, il nostro stracchino affinato al caffè in crosta Euforia ha conquistato il Silver Award; il Semicotto di nostra produzione ha ottenuto il Bronze Award.
2022
Cuordì, il nostro semistagionato dalla crosta bianca e rugosa, arricchito con ripieno di crema di castagne, è stato eletto miglior formaggio italiano nella categoria Aromatizzati agli Italian Cheese Awards.
Al concorso “All’ombra della Madonnina” il nostro yogurt di capra naturale e Il Colmetto (crosta fiorita) hanno ottenuto il riconoscimento “Eccellenza”, il più importante della competizione. Il nostro Caprello (crosta lavata) ha ottenuto invece il riconoscimento “Qualità”.
2023
Dopo l’importante riconoscimento del 2022, Cuordì è stato premiato anche al concorso Stupore ed Emozione. Nella categoria “Oltre il formaggio”, si è classificato al 1° posto tra le “Specialità lattiche a pasta molle”.
2024
Eclisse, il nostro nuovo formaggio preparato con lavorazione lattica, con buccia al carbone vegetale e ripieno di marmellata di fichi e zenzero, ha ottenuto il più alto riconoscimento ("Eccellenze") al concorso "All'ombra della Madonnina"di ONAF Milano. Cuordì è stato premiato, invece, come formaggio di "Qualità superiore" durante la competizione milanese.

FAQ - Domande e risposte sulla stalla e sul nostro caseificio a Brescia.
La stalla è il luogo in cui vivono le nostre capre ma anche uno spazio di lavoro. Gestiamo il nostro allevamento di capre a Brescia a ciclo chiuso, proteggendo gli animali dalle malattie tipiche della specie. Per tutti questi motivi non è mai possibile accedere in autonomia alla stalla e non è possibile visitarla liberamente. Su richiesta e previa verifica della disponibilità, un nostro operatore può accompagnarti all’interno della stalla e mostrarti cosa facciamo e come lavoriamo. Per accedere alla stalla è necessario indossare gli opportuni calzari e non è possibile dare da mangiare alle capre.
La mungitura è un momento delicato in cui riponiamo grande cura e massima attenzione per preservare la qualità del latte e garantire il massimo benessere ai nostri animale. Per tale motivo e anche per questioni logistiche ed igienico-sanitarie, al momento non organizziamo laboratori di mungitura all’interno del nostro allevamento di capre a Brescia.
Il nostro è un piccolo caseificio agricolo, attivo ogni giorno nella trasformazione del latte delle nostre capre in formaggi freschi e stagionati. Per questioni igienico-sanitarie ed esigenze di lavorazione, non organizziamo visite guidate all’interno del nostro caseificio né laboratori di caseificazione.
Per questioni igienico-sanitarie e motivi logistici, non organizziamo laboratori di caseificazione né visite guidate all’interno del nostro caseificio a Brescia.
No. Alleviamo capre, le mungiamo due volte al giorno – al mattino e la sera – ed esclusivamente con il loro latte produciamo formaggi, yogurt e budini. Tutti i prodotti a base di latte di capra del nostro caseificio a Brescia sono disponibili all’interno della nostra bottega. Attualmente non proponiamo prodotti di latte vaccino o altri formaggi oltre ai nostri.
Yogurt, dessert e formaggi di capra prodotti dal nostro caseificio a Brescia sono disponibili in vendita nella Bottega interna. Per maggiori informazioni sui giorni e sugli orari di apertura, consulta il profilo Google della Bottega. I prodotti sono in vendita anche presso il nostro banco al Mercato Agricolo Coperto di Brescia. Per maggiori informazioni sui giorni e sugli orari di apertura visita il profilo Instagram del Mercato.
Al momento non offriamo degustazioni dei nostri formaggi in bottega. All’interno del negozio è possibile esclusivamente acquistare i prodotti del nostro caseificio. I nostri prodotti possono essere gustati anche in occasione degli aperitivi all’aperto che organizziamo esclusivamente durante la bella stagione. Per maggiori informazioni, consulta il calendario degli eventi all’aperto.
Il latte di capra risulta essere più digeribile rispetto al latte vaccino grazie alla presenza di molecole di grasso più piccole e a un minor contenuto di caseina. Detto questo, è sbagliato pensare che il latte di capra non contenga lattosio. Se pur in quantità minore rispetto al latte vaccino, questo zucchero è presente anche in quello di capra. Abbiamo però una buona notizia: non tutti i formaggi di capra contengono lattosio. Fra i nostri stagionati, Giuditta (minimo 9 mesi di stagionatura) e Cellarius (24 mesi di stagionatura) sono adatti a tutti, intolleranti al lattosio inclusi. Yogurt e budini di capra, invece, contengono lattosio. Per maggiori informazioni e disponibilità dei prodotti, contattaci in bottega.
All’interno del nostro caseificio lavoriamo in assenza di glutine. I nostri yogurt e formaggi sono quindi assolutamente gluten free.
Abbiamo fatto la scelta di lavorare in assenza di allergeni. Nei nostri prodotti non è presente frutta secca o a guscio. Tuttavia, preparati e marmellate che utilizziamo nella produzione di alcuni nostri formaggi e di yogurt/budini, potrebbero essere prodotti in stabilimenti che utilizzano frutta secca e a guscio.
Se ti/ci fai questa domanda molto probabilmente hai gustato il nostro burro montato durante un pranzo o una cena al ristorante. Ci dispiace ma la produzione di burro è destinata esclusivamente al ristorante. All’interno della bottega, quindi, non è disponibile burro di capra.
Hai ancora dubbi o altre domande sulla stalla o sul nostro caseificio a Brescia, in Franciacorta? Scrivici!